
Conosci il Sorgo ? In questo post vediamo cos’è il sorgo e come cuocerlo.
Cos’è e come si prepara il sorgo.
Il Sorgo è conosciuto anche come saggina, è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle graminacee, è un cereale naturalmente privo di glutine.
E’ una pianta originaria dell’Africa ma è diffuso in tutto il mondo forse anche per la sua caratteristica di essere una pianta resistente alla siccità quindi adatta a climi caldi.
Viene anche definita pianta cammello proprio per il fatto di bere poco.
Il sorgo nella cucina senza glutine
Il sorgo è un cereale antico naturalmente privo di glutine, è considerato il quinto cereale per importanza di coltivazione nell’economia agricola del mondo dopo grano, riso, mais e orzo, quindi se togliamo il grano e l’orzo che hanno il glutine dovrebbe essere il terzo dopo riso e mais, tra i cereali naturalmente privi di glutine chi l’avrebbe detto ?
Io da cuoco prima di interessarmi di cucina senza glutine non ne avevo mai sentito parlare, oggi lo uso spesso.
Lo troviamo in commercio principalmente come farina (che uso spesso in abbinamento ad altre farine per pane, pizza, dolci, crepes, pancake) ma lo uso anche in chicchi ed ha delle caatteristiche molto particolari.
Intanto non scuoce facilmente quindi anche se sbagli cottura puoi sempre cavartela, poi ha un sapore abbastanza neutro e quindi mi piace per i miei piatti unici.
Da noi è ancora poco usato e poco conosciuto, io lo uso più in farina che in chicchi ma anche i chicchi hanno una caratteristica molto particolare, sono grandi penso che siano i chicchi più grandi tra cereali e pseudo cereali senza glutine in circolazione.
Oltre alla dimensione hanno la caratteristica di tenere molto bene la cottura quindi fai fatica a farli scuocere e questo è un bel vantaggio.
I chicchi si prestano a condimenti “tipo insalate di riso” per intenderci.
La sua farina nella cucina senza glutine è abbastanza universale, adatta a molteplici usi ed ha anche un suo sapore molto gradevole.
In questo video vediamo cos’è e come si cucina.
Come per quasi tutti i cereali e pseudo cereali senza glutine consiglio la cottura per assorbimento.
I 2 piatti che vedi alla fine mi sono dimenticato di commentarli, te li commento qui, uno è sorgo alle verdure su hummus di ceci e l’altro è sorgo con pesto di cime di rapa e ricotta di mandorle.
Se ti piace la cucina naturale senza glutine e hai capito anche tu che puoi mangiare veramente bene preparando piatti gustosi e sani naturalmente privi di glutine ma ti serve un aiuto inizia dal PERCORSO GRATUITO DI CUCINE NATURALE SENZA GLUTINE
Il mio lavoro è proprio quello di aiutarti nella tua cucina SANA senza glutine, contattami per capire in che modo ti posso aiutare.