
Ci sono varie scuole di pensiero su cosa sia una cucina naturale senza glutine, ma ti voglio fare subito una domanda, a te interessa la definizione o interessa stare bene ?
Inizialmente mi sono dedicato a questa cucina perché a causa della mia intolleranza non potevo più lavorare come Chef dipendente nei ristoranti.
Poi ho proseguito perché mi sono letteralmente appassionato a questa cucina, ho scoperto un mondo che pochi stavano esplorando e quando ho iniziato a ricevere messaggi di ringraziamenti (che ti farò leggere) da parte di persone che mi dicevano (e dicono) di aver ritrovato la gioia del buon cibo e della cucina, bé non mi sono più fermato.
Personalmente ritengo la cucina naturale senza glutine, senza estremismi, l’unica via percorribile per chi vuole mangiare in modo sano e senza glutine sul lungo periodo.
Si fa presto a dire Cucina senza glutine
Vedi, si fa presto oggi a dire senza glutine ma c’è molta differenza tra il fare una cucina piuttosto che un’altra.
Iniziamo col dire che cucina naturale non significa, come pensano molti, cucina vegana o vegetariana, ma semplicemente è una cucina (per me onnivora) che non utilizza o limita l’uso d’ingredienti raffinati e industriali.
Le mie scelte mi portano verso ciò che ritengo essere una cucina salutare senza glutine e di conseguenza faccio anche una cucina che è in primis salutistica e poi verso il salutare per quelle che sono le mie conoscenze da cuoco e da libero ricercatore.
Una cucina SALUTARE è una cucina che si pone o dovrebbe avere come obiettivo di essere salutare ossia di portare anche un beneficio alla salute oltre che il piacere del palato.
Ma questa definizione in tutta sincerità mi sembra esagerata infatti penso che siamo tutti diversi e ogni persona dovrebbe imparare ad ascoltarsi intraprendendo un percorso personale di crescita e di ricerca.
E’ la singola persona che deve fare un percorso di conoscenza personale e di consapevolezza, banalmente per capirci, tu sai se digerisci i peperoni oppure no.
L’importante è cucinare bene
Ma quale che sia la tua scelta, a me non interessa infatti io mi occupo di cucina, saper cucinare è la chiave di volta per fare di tutto, io mi occupo d’insegnare alle persone a cucinare piatti da WOW per tutta la famiglia.
Se vuoi mangiare devi anche mangiare bene ossia che BUONO se non è buono peri il piacere del buon cibo e quindi prima o poi torni a mangiare di tutto.
Se invece cucini bene, mangi bene e ti APPASSIONI.
Senza tanti giri di parole e senza farla complicata cucina naturale per me vuol dire di base utilizzare il più possibile alimenti vicini al loro stato naturale e farlo in modo consapevole, poi vi sono vari livelli ovviamente come in tutte le cose ma qui trattiamo il senza glutine e latticini che già di per sé è un bel traguardo da gestire e quindi ci concentriamo su quello.
Posso racchiudere la mia cucina naturale senza glutine in 4 punti, non sono in ordine di importanza ma sono tutti e 4 fondamentali :
- utilizzare il più possibile alimenti naturali e integri
- eliminare/ridurre gli alimenti raffinati
- essere consapevoli
- cucinare con amore e armonia
In pratica cucina naturale per me vuol dire scelta della materia prima e consapevolezza, mi sono permesso di dare una mia definizione che è :
Cucina naturale è una cucina consapevole in armonia con noi stessi
penso che questa frase esprima molto bene il significato e si adatta al percorso di ogni persona.
Ma c’è un ma….la vita di oggi è frenetica, per cucinare serve tempo e le esigenze delle famiglie sono tante, ecco perché la mia attenzione negli anni si è anche spostata verso la praticità, si perché se cucinare diventa un peso allora decade il quarto punto, cucinare con amore e armonia.
Ecco perché tutto deve essere bilanciato e io amo definire la mia cucina BUONA, SANA, BELLA E ORGANIZZATA per TUTTA LA FAMIGLIA.
Se rispettiamo questi 4 punti facciamo bingo perché saremo felici veramente di cucinare e di mangiare con gusto.
- BUONA
- SANA
- BELLA
- ORGANIZZATA
Difficile ? assolutamente no ed è quello che insegno in LIBERI DAL GLUTINE ACADEMY dove tutto ruota intorno a questi 4 pilastri, se vorrai te lo dimostrerò.
Ma perché una persona dovrebbe interessarsi alla cucina naturale senza glutine ?
Ora io non capisco una cosa e arriviamo al dunque :se c’è una cosa su cui la maggior parte dei nutrizionisti concorda è che occorre limitare il consumo di cibi raffinati e favorire quelli integrali, su questo non ci piove.
E qui c’è il primo problema, la classica cucina senza glutine si basa su pasta senza glutine, pasta senza glutine, prodotti gluten free specifici e formulati per persone intolleranti che sono comodi e utilissimi per i celiaci e meno male che ci sono.
Ma la maggior parte dei parte dei prodotti GLUTEN FREE in commercio pronti o in preparati è composto da ingredienti raffinati ad alto indice glicemico come la maggior parte dei prodotti industriali anche con glutine, non che ci sia differenza
Non è mio compito giudicare quel tipo di prodotti in quanto sono solo un cuoco, oggi le informazioni ci sono e chi si vuole informare può farlo facilmente ma tralasciando l’aspetto nutrizionale, a me quei prodotti non piacciono neanche un pò, mi fanno passare la voglia di cucinare.
Ma non solo, ci sono tante persone che si avvicinano al senza glutine PER SCELTA o che sono sensibili al glutine e queste persone spesso non vogliono usare i prodotti specifici gluten free per altro molto costosi.
Oppure chi segue regimi particolari e devono tenere a bada gli alimenti infiammanti.
Oggi sono molte le esigenze e sono diverse tra loro, ma una cosa in comune c’è, la cucina se ben fatta, con ricerca e con prodotti naturali, va bene per tutti.
Cucinare bene è quella competenza che accomuna tutti, qualunque via tu scegli saper cucinare è alla base per mangiare bene e con soddisfazione, per questo io mi occupo di Corsi di cucina naturale senza glutine e latticini dove il SENZA è un valore aggiunto che rende la mia cucina adatta a tutti.
Non mi piace l’idea di fare del cibo apposta per la persona intollerante, senza glutine possono mangiare tutti se parliamo di naturalmente senza glutine.
Purtroppo mi rendo conto, perché lo vivo personalmente, le abitudini alimentari sono DIFFICILI DA CAMBIARE e spesso non si inizia nemmeno, si passa dal mangiare con glutine in un certo modo al senza glutine semplicemente SOSTITUENDO i prodotti (pasta, biscotti, pane, pizza tanto oggi c’è tutto di pronto)
ESISTE UN’ALTERNATIVA ?
A me questo non stava bene, quindi la mia domanda è stata : c’è un’alternativa per mangiare senza glutine in modo sano e gustoso, felice e colorato ?
Lo si legge sempre più spesso ormai di limitare il consumo di cibi raffinati quindi mi limito a seguire quello che raccomandano molti nutrizionisti, chiaramente seguo quello che sento giusto per me, ho imparato ad ascoltare il mio organismo che è una cosa molto importante.
Tu ascolti il tuo corpo ?
Se parliamo per esempio di primi piatti la mia scelta non ricade sulla solita pasta senza glutine ma principalmente scelgo cereali e pseudocereali (senza glutine) in chicchi come riso integrale biologico e tutte le varietà di riso, quinoa, grano saraceno, miglio, amaranto…ma anche pasta di grano saraceno 100 % o di legumi.
Ma però questi cereali in chicchi hanno un problema, non sono assolutamente paragonabili alla pasta come gusto e consistenza, inoltre devi imparare a trattarli, a cucinarli e a condirli come si deve, nulla di difficile sia chiaro ma sono cose nuove che escono dalle nostre abitudini.
Ma anche i legumi possono ogni tanto fare la parte di carboidrati del piatto, infatti oggi fanno anche la pasta 100% di legumi ma non mi piace e preferisco direttamente i legumi.
Personalmente mi sono distaccato completamente dalla “voglia” di pasta, è una questione di abituarsi a nuovi sapori e consistenze, ho mangiato pasta più o meno 2 volte al giorno per quasi tutta la vita, oggi cerco alternative valide e non sostituti, ci sono, la natura ce li offre.
Comprando alimenti freschi e naturali come : verdura, frutta, legumi, uova, pesce etc.etc, imparando ad usare i cereali o pseudo cereali in chicchi senza glutine (tra cui riso, quinoa, grano saraceno, miglio, amaranto, sorgo) e cucinando questi prodotti ci si rende poi conto che il glutine non è onnipresente come pensiamo essendo in natura presente in pochi cereali che lo contengono.
E’ l’uomo che lo mette anche laddove non dovrebbe esserci.
Sempre con i cereali e pseudocereali senza glutine, legumi, frutta secca, semi e altro… abbiamo anche tante farine con cui fare di tutto, dal pane alla pizza, ai dolci, con o senza lievito, pensa che puoi fare un pane e una pizza strepitosi addirittura con lievito madre senza glutine e farine naturalmente prive di glutine, ma anche senza lievito.
Possiamo fare tutto con gli alimenti naturalmente privi di glutine ed è anche molto stimolante e soddisfacente.
Inoltre comprare cibo fresco e integro ti fa anche risparmiare, ti faccio un banale esempio, se acquisti i kg di legumi hanno un prezzo, se acquisti 1 kg di pasta fatta con la farina degli stessi legumi la pagherai molto di più e questo lo devi applicare su tutto ciò che acquisti, più un prodotto è stato lavorato e più stai pagando la materia prima originaria.
Pensa banalmente all’insalata, se ne compri un ceppo la paghi una cifra, se la compri in busta già pronta all’uso la paghi anche 10 volte tanto, e tutto questo a fine anno diventa una cifra.
Oppure vogliamo parlare del latte vegetale ?
Hai mai letto la percentuale di mandorle contenuta in un litro di latte di mandorle da supermercato ? In media lo paghi 2,5/3 euro e contiene il 2 % circa di mandorle, quindi il 98 % è acqua, zucchero e aromi, se lo compri senza zucchero infatti sa di pochissimo giusto ?
Io mi faccio il latte di mandorle in casa che viene benissimo, spendo meno e ci metto le mandorle che voglio io, ne posso mettere anche 10/15/ fino al 20 % a seconda dell’utilizzo, e appena fatto è veramente delizioso.
Poi qui ci sarebbe da dire un sacco di cose, spesso si legge un’etichetta ” pasta di …. ” e poi se vai a leggere gli ingredienti ti rendi conto che l’ingrediente bene in vista nel nome della pasta è presente in minima parte quindi ….
Chiaramente una scelta non esclude l’altra, ben venga ogni tanto una buona pasta SG, ogni tanto me la faccio pure io un piatto di pasta SG (ora si iniziano a trovare prodotti interessanti) ma certamente allargare il proprio bagaglio di conoscenza imparando ricette con questi prodotti serve per variare la propria alimentazione, questo è il mio pensiero.
Il mio obiettivo qui è aiutarti a trovare la vera libertà dal glutine e latticini e aiutarti a ritrovare la soddisfazione in cucina e di metterti a tavola addirittura mangiando molto meglio di prima !
E’ una promessa impegnativa ma se mi segui non ho dubbi che farai passi da gigante in cucina.
Oggi abbiamo a disposizione veramente di tutto, alimentarci in modo sano e il più naturale possibile è una nostra scelta, tu cosa scegli ?